Oltre 37 milioni di investimento per ampliare l'offerta e i servizi dedicati agli ospiti tra natura, benessere, territorio e sostenibilità
Human Company inaugura ufficialmente la stagione 2025 con la riapertura di tutte le sue strutture in Toscana, Veneto, Lazio e Lussemburgo. Oltre ai camping in town, al Fabulous village e al PLUS Florence, aperti tutto l’anno, dal 18 aprile sono tornati operativi altri sei villaggi del Gruppo e Palagina (la tenuta immersa nel cuore della Toscana, dove l’ospitalità si fonde con la natura, didattica e tradizione), mentre il 24 maggio segnerà invece il pieno avvio della stagione con l’apertura dello hu I Pini village nel Lazio.
“Abbiamo dato avvio alla nuova stagione forti di un importante piano di investimenti, pensato per elevare e potenziare ulteriormente la qualità delle nostre strutture e dei servizi. La soddisfazione dei nostri ospiti resta infatti al centro di ogni nostra scelta: ciascun intervento nasce dall’ascolto attento delle loro esigenze e si traduce in esperienze sempre più autentiche e in proposte personalizzate ed inclusive” afferma Domenico Montano, General Manager Human Company “Inoltre, prosegue il nostro impegno nella creazione di sinergie positive con le realtà locali, per fare in modo che le strutture siano sempre più aperte e connesse con i territori che le circondano. I nostri village e camping in town sono infatti la base ideale per andare alla scoperta delle micro-destinazioni in cui siamo operativi, luoghi in alcuni casi meno conosciuti ma assolutamente da valorizzare”.
GLI INVESTIMENTI
Come ogni anno, per continuare a offrire ai propri ospiti un soggiorno sempre più completo e curato nei minimi dettagli, Human Company ha investito oltre 37 milioni di euro per migliorare ulteriormente le proprie strutture e i servizi proposti. Particolare attenzione è stata data al rinnovamento del parco accommodation, per il quale sono stati dedicati 13 milioni di euro dell'investimento totale. Sono state installate 300 nuove case mobili, con un focus specifico su design e scelte sostenibili nei materiali, come ad esempio il fibrocemento ecologico utilizzato come rivestimento degli alloggi di ultima generazione. Oltre al prosieguo del progetto di retrofit tecnologico, finalizzato alla riduzione ed al monitoraggio dei consumi idrici ed elettrici delle strutture, rientrano nel più ampio quadro delle iniziative legate alla sostenibilità del Gruppo l’installazione di nuove colonnine per auto elettriche presso i camping in town di Venezia e Firenze, lo hu Norcenni village e lo hu I Pini village, e l’implementazione di pannelli solari a Palagina, lo hu I Pini village e lo hu Firenze Certosa village. Nell’ambito dell’accessibilità, invece, prosegue l’implementazione nelle strutture delle mobile home hu stay Smart For All, dotate di ampi spazi interni pensati per le esigenze di tutti gli ospiti: dalla camera matrimoniale ancora più grande con bagno en suite ai servizi con ampia doccia fino alla comoda rampa di accesso, ogni elemento è studiato per essere funzionale ed accessibile.
LE NOVITÀ
Nel 2025 Human Company introduce importanti aggiornamenti nei suoi servizi, a partire dal benessere e dallo sport, fondamentali per il Gruppo per coinvolgere gli ospiti di tutte le età. Per i più piccoli, presso lo hu Park Albatros village si amplia la Net Experience, l’area di reti molleggiate sospese tra gli alberi in cui potersi divertire saltando e giocando con dei palloni giganti, mentre allo hu Altomincio village ad arricchirsi è la tree experience che vede da quest’anno disponibile anche il percorso Kaa, pensato per gli ospiti sotto i 3 anni poichè sviluppato appositamente a bassa quota per esplorare, arrampicarsi e superare ostacoli in totale tranquillità e sicurezza. Gli adulti, invece, potranno vivere un’esperienza adrenalinica presso lo hu Norcenni Girasole village con la nuova zipline nel parco avventura oppure allo hu Montescudaio village godere di un itinerario fitness, con numerose stazioni ed attrezzi, completamente immerso nel bosco. Particolare cura viene riservata alle attività ed alle esperienze dedicate agli ospiti, che di anno in anno si sono evolute verso una visione sempre più ampia e coinvolgente: quella dell’edutainment. Questo concetto, che va a rinforzare l’offerta delle proposte della squadra di animazione hu team, unisce intrattenimento ed educazione grazie ad esperienze uniche in grado di soddisfare un pubblico ampio e diversificato. L’obiettivo è quello di generare tempo di qualità con un mix di contenuti inclusivi e pensati per le esigenze di ogni fascia di età, che ruotano attorno a valori fondamentali quali la valorizzazione del territorio, degli artigiani e delle tradizioni locali; la promozione della natura e della stagionalità.
Una delle grandi novità della stagione per gli amanti della natura ed un esempio di proposta di edutainment è Nature Hub, l’area interattiva dedicata alla scoperta dell’ambiente e della biodiversità; questa nuova esperienza, disponibile presso lo hu Altomincio village, lo hu Montescudaio village e lo hu Park Albatros village, consente di vivere momenti a stretto contatto con la natura come visitare un apiario, esplorare un giardino sensoriale, osservare un “hotel degli insetti” e cimentarsi in tante attività presso l’orto didattico; qui, bambini e famiglie potranno imparare a coltivare, monitorare la crescita delle piante e partecipare a laboratori educativi come “Riciclo, riuso, riscopro” e “Il tempo del compost”. Tante le iniziative previste nel palinsesto nelle diverse strutture nell’ambito dell’edutainment: lo hu Altomincio Village propone un laboratorio di archeologia, dove grandi e piccoli possono esplorare le antiche civiltà del territorio e svelarne i segreti più affascinanti; lo hu Park Albatros Village e lo hu Montescudaio Village valorizzano l’arte tradizionale del vimini: sotto la guida di artigiani esperti, i piccoli ospiti possono cimentarsi nella realizzazione di cestini intrecciati secondo l’usanza toscana. Infine, al Fabulous Village si può scoprire la preziosa tecnica della foglia d’oro: un omaggio all’arte romana, che trasforma sottili lamine dorate in gioielli unici, ripercorrendo il celebre procedimento del “foglio dorato”.
Vengono proposti, poi, numerosi “local days”, speciali anteprime che si svolgono all’interno delle strutture per permettere di avere un assaggio degli eventi che avranno poi luogo nelle città vicine, come in occasione del “Gran Galà di Magia” di San Vincenzo in preview allo hu Park Albatros village e gli “special days”, giornate tematizzate che si svolgono in vari momenti della stagione e in cui le strutture sono aperte non solo agli ospiti ma anche ai cittadini del territorio, che possono così prendere parte a numerose attività e gustare un’offerta culinaria appositamente sviluppata per l’occasione anche in collaborazione con produttori locali, come durante le festa della birra e del vino.Non mancano poi le proposte di esperienze che portano gli ospiti alla scoperta dei territori che circondano le strutture, per una vacanza open air autentica a contatto con la natura e con la cultura locale. Partendo dallo hu Park Albatros village, ad esempio, è possibile fare una gita in barca lungo la costa etrusca per fare snorkeling ed esplorare alcuni degli scenari subacquei più belli della Toscana. Per gli amanti delle passeggiate, invece, lo hu Norcenni Girasole village ha pensato ad un suggestivo trekking notturno per scoprire l’affascinante fauna del bosco e ammirare il cielo stellato. Proprio con la volontà di valorizzare le eccellenze locali è nato anche il progetto “Territori da scoprire”, sviluppato dal Gruppo in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice EDT. La partnership ha portato alla realizzazione di 8 mini-guide Lonely Planet, inedite e in edizione limitata, ciascuna dedicata alle destinazioni che ospitano le strutture del Gruppo, poco conosciute ma ricchissime di contenuti da scoprire. Le mini-guide vengono distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenota un soggiorno in una delle strutture hu openair; sono inoltre disponibili in formato cartaceo e acquistabili tramite una piccola erogazione liberale, la quale viene interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali.
In vista della stagione 2025, grazie al programma Love Pet Pack, le strutture hu openair sono ancora più a misura degli amici a quattro zampe. Già al momento dell’arrivo, agli ospiti che viaggiano con i loro pets verrà infatti consegnato un kit di benvenuto completo di accessori e prodotti utili per garantire comfort e benessere fin dal primo giorno di vacanza. Negli alloggi dei village, inoltre, non mancano dettagli pensati su misura: ciotole per acqua e cibo ma anche sdraio ad hoc per farli sentire accolti e protetti proprio come a casa. Tanti poi sono i servizi appositamente studiati per loro come le nuove aree agility - dove i cani possono giocare in tutta sicurezza e divertirsi con i giochi a disposizione - disponibili presso lo hu Montescudaio village, il Fabulous village, lo hu Venezia camping in town e lo hu Park Albatros village. In quest’ultimo è stato anche riservato ulteriore spazio ai piccoli amici come, per esempio, la Dog Beach, una sezione del solarium del parco acquatico con lettini su misura per tutta la famiglia. Rientrano nelle soluzioni dedicate ai pet anche i dog bar, postazioni dedicate all’idratazione degli amici pelosi, e la presenza di cancelletti richiudibili nelle verande delle mobile home, perfetti per chi soggiorna col proprio animale. L’offerta food & beverage si arricchisce ulteriormente per la stagione, con l’apertura di nuovi bar e ristoranti - come l’area street food presso lo hu Park Albatros village e una nuova pizzeria allo hu Altomincio village, oltre al rinnovamento della proposta delle botteghe del gusto dello hu Norcenni Girasole village -, la ristrutturazione di quelli già esistenti e l’ampliamento dei menù, per offrire un’esperienza culinaria ancora più variegata ed autentica.
PALAGINA: LE NOVITÀ
Anche Palagina, la tenuta del Gruppo alle porte del Chianti, si arricchisce quest’anno di nuove proposte. Prima fra tutte il borgo agricolo, un agricampeggio composto da 12 alloggi glamping, ciascuno tematizzato al suo esterno secondo diverse attività e mestieri del mondo agricolo: dal fabbro all’agricoltore, passando per l’apicoltore. Ogni alloggio regala un’atmosfera autentica ed accogliente, perfetta per chi desidera vivere la vera vita rurale. Circondato da rigogliosi alberi da frutto, un orto ricco di verdure fresche, piante aromatiche profumate e animali da fattoria, il borgo è il luogo ideale per una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità. Imperdibile è poi la honey room, pensata per chi desidera trascorrere la notte all’insegna dell’apitherapy, una coinvolgente esperienza di benessere di coppia a contatto con il mondo delle api. A ridosso della casetta in legno si trovano arnie visibili in tutta sicurezza dalla honey room: in questo modo si può vivere il bee-humming, l’ascolto del rumore bianco del ronzio delle api, dal forte potere calmante e rilassante che favorisce la meditazione; mentre i profumi di cera, miele e propoli avvolgono l’ambiente garantendo una perfetta aromaterapia. Le grandi vetrate della honey room permettono di ammirare il bellissimo paesaggio circostante e di partecipare a “Scopri il mondo delle api”, durante la quale un esperto apicoltore conduce gli ospiti in un viaggio alla scoperta dell’alveare, delle api operaie e della complessa società di questo insetto.