Investimenti
La volontà del Gruppo di investire nuovamente sul territorio italiano, puntando alla valorizzazione del contesto ambientale e sociale e al rispetto del patrimonio e delle risorse naturali e paesaggistiche del luogo, è la motivazione alla base dei nuovi progetti.
Ogni Village avrà il suo carattere unico e distintivo, in grado di racchiudere non soltanto la forte identità dell’area circostante ma anche l’esclusività delle esperienze fornite.
Ed è in questa ottica che i piani di sviluppo del Gruppo sono ambiziosi e caratterizzati da progetti fortemente innovativi: due nuovi villaggi in Veneto, il più grande d’Europa a Eraclea e il progetto di riconversione di una centrale termoelettrica Enel in villaggio turistico a Porto Tolle, oltre al progetto dello Sport Village a Cavriglia, nel cuore della Toscana, un progetto unico in Italia legato al turismo sportivo e l’acqusizione del Montescudaio Village, struttura sulla Costa Toscana.
Eraclea Village
Con una superficie totale di 250 ettari, Valle Ossi è un’area di eccezionale valore naturalistico. La sua posizione strategica, incorniciata tra la Laguna del Mort, il fiume Piave e il litorale di Eraclea Mare, rende l’area il luogo ideale per lo sviluppo di una realtà turistica.
L’ambizioso progetto presentato da Human Company prevede la realizzazione di due aree distinte: l’area turistico-ricettiva, destinata alla realizzazione di un Open Air Village su una superficie complessiva di 95 ettari, e l’area naturalistica, destinata al Parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi, la cui principale peculiarità sarà quella di mantenere le caratteristiche paesaggistiche della bonifica e di valorizzare la pineta, la Laguna del Mort e l’area del parco rurale naturale.
Con una estensione complessiva di 95 ettari, l’Open Air Village rappresenterà il cuore del progetto. Il Village avrà una classificazione di 5 stelle e punterà per la maggior parte al recupero del patrimonio edilizio esistente, testimonianza storico-culturale dell’area. L’area destinata all’ospitalità prevederà piazzole ad uso case mobili, con una suddivisione in aree indipendenti l’una dall’altra per tipologia di alloggio. Un’area sarà dedicata all’albergo diffuso con servizi ad hoc. I cittadini di Eraclea e i turisti avranno a disposizione una serie di servizi annessi al villaggio, che completano l’offerta turistica per un’esperienza unica e straordinaria.





All’interno del Village, l’ospite avrà a disposizione una serie di servizi a libera fruibilità, tra cui un sistema di impianti sportivi multifunzionali ed un enorme parco acquatico di piscine e lagune, in grado di soddisfare le aspettative di qualsiasi tipologia di turista.
Circa 150 ettari dell’area totale saranno destinati al Parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi. L’area manterrà le caratteristiche del paesaggio della bonifica per la valorizzazione della pineta e della Laguna del Mort.
Gli oltre 2 km di spiaggia incontaminata renderanno il soggiorno del turista indimenticabile.
La mobilità all’interno del Villaggio sarà al 100% verde: un sistema di percorsi ciclopedonali pubblici o convenzionati di circa 10 chilometri consentirà l’accesso ai beni comuni di spiaggia, laguna del Mort, pineta e foce del fiume Piave.
L’impronta ecosostenibile sarà visibile anche nella presenza di shuttle e di trenini, esclusivamente elettrici, per lo spostamento all’interno del Village.
- • 250 ettari area totale
- • 94 ettari di Open Air Village
- • 2.900 piazzole per camper e case mobili
- • Fino a 14.000 visitatori al giorno
Eraclea in numeri:
Porto Tolle Village
Il progetto DELTAFARM prende il via dal programma Futur-E promosso da Enel. Obiettivo del programma è la conversione di 23 centrali termoelettriche italiane in posti ecosostenibili e innovativi.
Sulla base del modello di economia circolare, la trasformazione del sito offrirà nuove opportunità per la comunità locale: saranno promosse attività scientifiche, artistiche e culturali, il turismo verrà incentivato e verranno sviluppati un centro di ricerca e nuove attività industriali.
Con un’estensione di 380 ettari, l’impianto industriale è situato in un contesto ambientale unico. L’area del Delta del Po, nominata Patrimonio dell’UNESCO, è una riserva di importanza eccezionale per la biodiversità della flora e della fauna del luogo.
La conversione del sito prevederà lo sviluppo di un Open Air Village, di un centro sportivo e di un centro di ricerca.
Su una superficie totale di 117 ettari sorgerà l’Open Air Village, location ideale per chi desidera vivere un’esperienza in grado di combinare le bellezze naturali del territorio con una vasta offerta di servizi complementari.
Il centro sportivo rappresenterà un polo di riferimento per gli sport acquatici e per diverse discipline sportive. Grazie ad aree sportive multi-funzione sarà possibile praticare diverse tipologie di attività, come tennis, calcio, surf, nuoto pinnato e canottaggio.
- • 380 ettari area totale
- • 117 ettari di Open Air Village
- • 2.200 piazzole per camper e case mobili 20 ettari di area boschiva
- • Fino a 8.000 visitatori al giorno
Porto Tolle in numeri:




Cavriglia Sport Village
Lo Sport Village di Cavriglia sorgerà nel cuore della Toscana. Un villaggio turistico all’aria aperta interamente dedicato all’attività sportiva, professionistica e non, e al mantenimento dello stato di benessere psico-fisico delle persone. Il tutto attraverso la creazione di sinergie straordinarie con il contesto territoriale circostante.
L’area interessata dal progetto si estenderà su una superficie complessiva di 152 ettari e sarà suddivisa in due zone principali, entrambe focalizzate sui temi sport e attività fisica: un’area turistica e un’area dedicata allo sport professionistico.
L’area turistica avrà come protagonista principale l’Open Air Village. Il villaggio sarà il punto di riferimento per i visitatori delle strutture sportive professionali grazie anche ad una completa offerta di servizi.
L’offerta sportiva dello Sport Village sarà estremamente ampia e pensata per creare una interazione costante tra l’ospite e il territorio circostante.
Al fine di assicurare una fruizione ottimale degli impianti sportivi, questi saranno collocati in aree diverse dello Sport Village: un’area interamente dedicata all’alta specializzazione sportiva - di tipo professionistico - e un’area adiacente al Villaggio turistico, divisa in parco piscine e zona per attività sportive a libera fruibilità e ANTS, Activity Nature Training Sense. Gli ospiti avranno anche la possibilità di utilizzare un campo da golf a nove buche e circuiti ciclistici illuminati immersi nell’area naturale circostante.
Il visitatore che desidererà praticare attività sportive agonistiche avrà a sua disposizione una piscina coperta a sei corsie, una piscina olimpionica scoperta, un campo da calcio/rugby, campi da tennis, 4 campi da basket, una pista atletica da 110 metri, una zona dedicata al salto in lungo e un Palazzetto dello Sport polivalente. Il turista troverà inoltre un centro per la ricerca, l’orientamento e la medicina dello sport.
Il turista avrà a disposizione anche campi da paddle, tennis, beach volley/tennis, uno skate park, un bike centre e aree training all’aperto. Questi servizi saranno liberi e utilizzati per puro piacere ricreativo.
- • 116 ettari area totale
- • 26 ettari di Open Air Village
- • 40 ettari dedicati ad attività sportive
- • Fino a 6.000 visitatori al giorno
- • 1.200 piazzole per case mobili
Cavriglia Sport Village in numeri:


