I nostri Brands

L'offerta Human Company si basa su valori fondanti come innovazione, qualità, sostenibilità, familiarità e legame con il territorio. Valori che potrai ritrovare nei villaggi così come nei camping in town, negli ostelli e nella dimora storica

hu openair e Lonely Planet, insieme per il progetto “Territori da scoprire”

Per raccontare e valorizzare destinazioni sorprendenti tra Veneto, Toscana, Lazio e Lussemburgo

hu openair, il brand che racconta l’ecosistema delle sue undici strutture all’aria aperta in Italia e in Europa, presenta il progetto “Territori da scoprire”, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice EDT. La partnership prevede lo sviluppo e la realizzazione di 8 mini-guide Lonely Planet, inedite e in edizione limitata. Ciascuna è dedicata ai territori che ospitano le strutture del Gruppo, destinazioni poco conosciute ma ricchissime di contenuti da scoprire. Gli autori di Lonely Planet sono stati ospiti delle strutture del Gruppo per raccontarne i territori e le migliori esperienze ed escursioni da realizzare nei dintorni. Protagoniste degli approfondimenti sono infatti Figline Valdarno, San Vincenzo e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo, mete meno inflazionate ma assolutamente da valorizzare per le loro eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche. Un perfetto esempio in questo senso sono le Balze, una delle meraviglie naturalistiche della Toscana che è stata infatti inserita nella guida dedicata al Valdarno; per San Vincenzo, invece, un’attività proposta è il trekking nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia che permette di unire la natura con la cultura scoprendo un affascinante tratto della Costa degli Etruschi. Nella zona di Valeggio sul Mincio si può ammirare il pittoresco villaggio di Borghetto sul Mincio ma anche esplorare il Parco Giardino Sigurtà, uno dei cinque giardini più belli al mondo da ammirare a piedi oppure in bici, con il trenino o in golf cart.

Non potevano mancare poi le città d’arte più classiche, ovvero Venezia, Firenze e Roma, per le quali ci si è però focalizzati su percorsi turistici meno battuti ma assolutamente da conoscere: per la capitale, ad esempio. vale assolutamente una tappa Ostia Antica, parte del più ampio parco archeologico che include anche necropoli, antichi porti e musei, per un inaspettato racconto dell’Antica Roma che qui ebbe il suo porto principale. Per realizzare questo ambizioso progetto, la scelta è ricaduta su un partner di grande valore come Lonely Planet, una casa editrice con oltre 50 anni di esperienza, riconosciuta in tutto il mondo come punto di riferimento nel settore delle guide turistiche grazie alla sua capacità di ispirare e guidare milioni di viaggiatori attraverso contenuti accurati, approfonditi e di qualità, capaci di coniugare autorevolezza e passione per l’esplorazione. Lonely Planet ed EDT hanno assunto il ruolo di redazione editoriale, per guidare strategicamente il brand nella creazione, nella produzione e nella pubblicazione di contenuti originali e rilevanti, pensati per generare valore non solo per gli ospiti ma anche per le comunità locali. A completamento delle mini-guide, per avere una visione delle proposte turistiche del territorio davvero ampia e trasversale, sono stati prodotti per hu openair 64 contenuti editoriali tradotti in 6 lingue per i siti delle 8 destinazioni del Gruppo, con informazioni specifiche sulle peculiarità dei territori e su tutte le esperienze da non perdere, aiutando così gli ospiti ad organizzare al meglio la propria esperienza di soggiorno alla scoperta delle diverse destinazioni. In questo modo si risponde anche alla promessa del “made for hu”, del soggiorno su misura, fornendo ulteriori spunti di viaggio, esperienze da vivere e consigli utili per personalizzare la propria vacanza.

L’obiettivo primario della collaborazione è dare rilievo al racconto del territorio che circonda le strutture, per valorizzarne i luoghi e le tradizioni e al contempo rafforzare ulteriormente le relazioni con le realtà locali. Per hu openair, il territorio e la natura non rappresentano soltanto il contesto che ospita le strutture, ma un elemento chiave con il quale costruire relazioni autentiche, in grado di arricchire e dare valore all’intera esperienza di soggiorno e di viaggio. Le strutture hu openair sono infatti sempre più aperte e interconnesse con i territori che le ospitano e rappresentano il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle eccellenze di queste aree e per vivere una vacanza openair veramente autentica. Questi concetti si affiancano agli altri pilastri che caratterizzano il Gruppo come l’importanza dell’accoglienza e del prendersi cura degli ospiti, con il costante impegno di farli sentire come a casa. Le mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno in una delle strutture hu openair. Inoltre, per rafforzare ulteriormente le connessioni costruite con le comunità locali ed essere sempre più partecipe, hu openair ha deciso di dare la possibilità ad ospiti e cittadini locali di ritirare le guide in formato cartaceo tramite una piccola erogazione liberale che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni locali, come le Pro Loco

Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio.” afferma Valentina Fioravanti, Chief Marketing Officer di Human Company. “Oltre il 50% dei nostri ospiti già ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture e con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta ad una scoperta autentica e diretta delle comunità locali.”

“Come Lonely Planet siamo contenti di proporre al pubblico di hu openair uno strumento che aiuta a scoprire l'incredibile varietà che ciascun territorio italiano è in grado di offrire. Per questo abbiamo sviluppato una collana di guide speciali con l'obiettivo di incoraggiare a costruire itinerari personalizzati in luoghi noti e meno noti.” commenta Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet in Italia.